Diritti dei consumatori: idee e risorse per portare in classe l’educazione al consumo

L’educazione al consumo è un diritto fondamentale dei consumatori. Potenziare le nostre competenze e conoscenze, soprattutto per le nuove generazioni, è il primo passo per diventare cittadini-utenti consapevoli dei nostri diritti e interessi e responsabili delle nostre scelte di acquisto e del loro impatto sull’ambiente.

 

In questa direzione vanno anche le nuove direttive europee (che dovranno essere recepite dagli stati membri entro il 2026):

  • sulla responsabilizzazione dei consumatori nei confronti della transizione verde, che mira a introdurre specifiche informazioni che dovranno essere fornite ai consumatori prima dell’acquisto di un bene o servizio, e codificare le pratiche commerciali scorrette legate all’ambiente (greenwashing) a vietare pratiche dannose per l’ambiente come l’obsolescenza programmata.

 

  • sul diritto alla riparazione per contribuire al consumo sostenibile e ridurre la produzione di rifiuti e, in particolare, dei rifiuti elettronici (Raee).

 

Le risorse e attività di Saper(e)Consumare per le tue lezioni sui diritti dei consumatori

Nell’area riservata puoi accedere a contenuti pronti per le tue classi, co-progettati con partner di alto profilo istituzionale competenti per materia:

  • articoli di approfondimento e infografiche
  • linkografie e videografie
  • webinar

 

per sensibilizzare e informare ragazze e ragazzi sui loro diritti di consumatori, insegnare a riconoscere quando un messaggio pubblicitario è scorretto e migliorare le loro conoscenze sul tema dell’esercizio dei loro diritti.

 

Puoi anche consultare il kit didatticoFake shop: io non ci casco e abbinare le lezioni sui concetti chiave con attività collaborative, come ad esempio: rintracciare e confrontare i messaggi green presenti su prodotti acquistati dalle ragazze e dai ragazzi e cercare il reale significato di espressioni commerciali come “ecologico” “ecosostenibile”, “compostabile”.

 

Accedi/registrati